The Digital Times on tour.
Dal 16 marzo al 04 maggio 2022.
Partecipa alle cinque tappe del
tour in streaming o in presenza.
Ti aspettiamo con la nostra Live TV.
Verso quali direzioni si sta muovendo il mondo dell’innovazione digitale? Quali sono i trend, le novità e le prospettive? Cerchiamo di capirlo a partire da una raccolta di notizie significative uscite nelle scorse settimane, precedute da un editoriale che offre una visione d’insieme sul settore.
Sono probabilmente le tredici lettere più utilizzate – e talvolta persino abusate – nella comunicazione di questo secolo. Sostenibilità è una parola potente, poliedrica, evocativa, carica di significati e soprattutto irrinunciabile per la nostra società e il nostro pianeta.
Continua a leggereNel giorno di Natale 2021 è stato – finalmente, potremmo dire – lanciato in orbita il gigantesco telescopio spaziale James Webb, dopo quasi vent’anni dalla nascita del progetto di uno strumento di nuova generazione che potesse aprirci gli occhi sull’universo ancora di più di quanto abbia fatto il suo predecessore, Hubble.
Continua a leggereSpesso la si associa alle sole criptovalute, ma più correttamente la si può raccontare come un’opportunità più ampia che la tecnologia oggi offre per la gestione di informazioni che spaziano dalle filiere alimentari a quelle tessili, dalla cybersicurezza alla sostenibilità, dalle opere d’arte agli immobili fino alla salute delle persone.
Continua a leggereLe città, i punti del pianeta dove le persone sono più concentrate, sono da sempre nella storia umana i luoghi per eccellenza in cui l’innovazione prende forma e trova spazio di applicazione. Strade, fogne e acquedotti o – più di recente – reti metropolitane, sistemi di telecomunicazione...
Continua a leggereQuando si parla di innovazione nel mondo della mobilità, e in particolare del trasporto su gomma, nell’immaginario collettivo ancora troppo spesso la tecnologia che fa da emblema della digitalizzazione e del mondo che verrà è la guida autonoma.
Continua a leggereA volte sembra quasi che il cinema, la fiction e la narrativa vogliano fare di tutto per screditare i robot.
Continua a leggereChe direzione prenderà la filiera della supply chain nel corso di quest’anno, dopo la straordinaria accelerazione del digitale nel 2020?
Continua a leggereÈ in fase di sviluppo in Italia un esoscheletro davvero particolare, un’armatura indossabile assistita da motori in grado di sollevare oggetti pesanti e da una serie di sensori avanzati.
Continua a leggereL’emergenza sanitaria ha determinato un’impennata nell’uso del digitale e della tecnologia in generale, che si riflette nel lavoro, nei momenti di svago e nel nostro modo di vivere la quotidianità tra le mura domestiche.
Continua a leggereÈ una domanda più attuale che mai, visto che sta per succedere davvero. Come ha annunciato il Chicago Tribune, a Naperville nell’Illinois è pronto all’inaugurazione un ristorante davvero particolare...
Continua a leggereApparentemente non è una novità: imparare giocando, divertendosi e “facendo cose” è la più classica delle strategie d’apprendimento.
Continua a leggereÈ uno sforzo senza precedenti, sia in senso economico quanto tecnologico, quello annunciato dal Ministero dell’Educazione indiano. Con un obiettivo ben definito: rendere disponibile a qualunque cittadino dell’India, sette giorni su sette e in qualunque momento della giornata, tutto il sapere disponibile nelle biblioteche del Paese.
Continua a leggerePuò sembrare una notizia esclusivamente di marketing tecnologico o da nerd, ma dietro le scelte strategiche compiute da Apple nel realizzare l’ultimo modello del melafonino c’è più di un significato nascosto.
Continua a leggereArriva dall’altra parte dell’oceano, da un professore di Seattle che per pura coincidenza si chiama David Hunter, un nuovo metodo di insegnamento della geografia e dei principi di finanza basato sulla caccia agli zombie.
Continua a leggereCon il prolungarsi dell’emergenza sanitaria, e quindi anche della pratica dello smartworking, emergono nuove necessità e nuovi problemi: se all’inizio la sfida era delocalizzare l’attività, portando i salotti di casa a diventare uffici pienamente operativi, dopo qualche mese è emerso il tema della formazione dei nuovi assunti, o di chi all’interno di una stessa azienda deve cambiare attività e mansione.
Continua a leggereIl bisogno di essere e di sentirsi al sicuro è da sempre insito nell’umanità, fin da quando donne e uomini si proteggevano nelle caverne. Anzi, esisteva già da prima
Continua a leggerePiù cresce la popolarità delle piattaforme di video on demand – da Netflix a Disney+, da Amazon Prime Video a AppleTV – e più si infiamma la cosiddetta guerra dello streaming
Continua a leggerePrima ancora che la guida totalmente autonoma diventi protagonista della mobilità su gomma, ci stiamo abituando sempre più ad avere automobili super-connesse
Continua a leggereLa Covid-19 è stata un campanello d’allarme che ha mostrato, tra le altre cose, quanto sia importante prendersi cura della qualità dell’acqua potabile a livello globale.
Continua a leggereImmagini sempre più accurate del singolo passeggero e massima rapidità nel confronto con il database: sono questi i due criteri che aprono alla possibilità di tracciare tutte le persone in transito in qualunque checkpoint.
Continua a leggereGli automi chirurghi e le capsule mediche capaci di guarire dalle più svariate malattie popolano da sempre le storie di fantascienza. Ma quelle, appunto, sono solo storie
Continua a leggereÈ un traguardo storico quello raggiunto oltreoceano lo scorso 15 giugno, con l’approvazione da parte della Food and Drug Administration.
Continua a leggereLa corsa verso un vaccino utile e sicuro da usare per neutralizzare il nuovo coronavirus prosegue senza sosta in tutto il mondo, nel tentativo
Continua a leggereI dati parlano chiaro: nel primo trimestre del 2020 il comparto della Digital Health ha raccolto investimenti record, pari a 3,1 miliardi di dollari, facendo
Continua a leggereSorvegliare la diffusione di una malattia facendo uso di dati generati al di fuori del sistema sanitario pubblico non è di per sé una novità, tanto che la
Continua a leggere