Un viaggio attraverso l'Italia in modalità ibrida, in presenza e in streaming, insieme a Credit Suisse Asset Management tra innovazione e disruption digitale.
The Digital Times on Tour è un percorso alla scoperta del volto high tech del nostro paese e delle soluzioni di prodotto offerte da Credit Suisse Asset Management in linea con il panorama di mercato: 5 tappe uniche ma allo stesso tempo interconnesse, per un giro d'Italia in cui le parole chiave sono scoperta e innovazione. Gli appuntamenti - con contenuti sempre diversi - sono ospitati fisicamente in 5 città, con la possibilità di connettersi anche tramite la piattaforma online. Così da dare a ciascuno la possibilità di incontrarci di persona e di partecipare a tutte le tappe, tra soluzioni d'avanguardia e aree di business che ci proiettano verso il futuro.
Sostenibilità e digitalizzazione sono senza dubbio tra le tendenze globali in materia di mobilità, ma che cosa significano nella pratica? Trasformare un mondo a energia fossile in uno a energia elettrica pone sfide infrastrutturali epocali e allo stesso tempo apre opportunità di mercato gigantesche. In parallelo la digitalizzazione dei trasporti, con la disponibilità di big data sul traffico e una connettività di ultima generazione abilitata dal 5G, rende possibile implementare nuove soluzioni e servizi. Grazie all’intelligenza artificiale combinata con quella umana, la gestione del traffico migliora e si può orientare la mobilità in una direzione green, fino al punto che l’esperienza stessa di viaggio entra in una nuova dimensione.
L’evento è riservato esclusivamente ai consulenti finanziari e agli operatori di settore.
ore 15.30 Accredito
ore 16.00 Benvenuto
Manuel Noia, Head of Third Parties Distribution Italy - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.10 Il punto sui mercati.
Manuel Noia intervista Marco Mossetti, Senior Portfolio Manager - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.30 Opportunità di investimento.
Filippo Roncarati, Senior Relationship Manager Retail Distribution - Credit Suisse Asset Management.
ore 17.00 Talk Show - Una realtà a mobilità aumentata.
Manuel Noia intervista Gabriele Benedetto, AD di Telepass Group e Luca Fontanelli, CEO di E-GAP.
Seguirà aperitivo
Non è solo l’effetto di accelerazione digitale indotto dalla pandemia: di città e aree urbane intelligenti si parla ormai da anni, e ora finalmente si inizia a toccare con mano quotidianamente che cosa significa vivere in una città in cui tecnologia e digitale sono davvero al servizio delle persone. Dalla gestione delle risorse alla mobilità urbana, tra mezzi di trasporto, soluzioni per la sicurezza ed eccellente connettività, si può vivere l’ambiente urbano al meglio grazie a ciò che di bello la tecnologia e il digitale ci mettono a disposizione. Più che chiedersi quali parti e quali ambiti della città si trasformeranno, la vera domanda è capire come o magari intuire in anticipo le nuove tendenze. Perché in tutta la storia umana le città non si sono mai evolute così in fretta.
L’evento è riservato esclusivamente ai consulenti finanziari e agli operatori di settore.
ore 15.30 Accredito
ore 16.00 Benvenuto
Manuel Noia, Head of Third Parties Distribution Italy - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.10 Il punto sui mercati.
Manuel Noia intervista Marco Mossetti, Senior Portfolio Manager - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.30 Opportunità di investimento.
Filippo Roncarati, Senior Relationship Manager Retail Distribution - Credit Suisse Asset Management.
ore 17.00 Talk Show - L’innovazione arriva in città.
Manuel Noia intervista Maurizio Melis, conduttore radiofonico e divulgatore di scienza e tecnologia e Salvatore Molè - Gruppo Hera.
Seguirà aperitivo
Ancora troppo spesso la tecnologia blockchain viene collegata esclusivamente al mondo delle criptovalute, dimenticando un’infinità di possibili e utilissime applicazioni che vanno dalla tracciabilità delle filiere alla sicurezza, fino alla sostenibilità. I settori investiti da un’innovazione che è così dirompente da non essere ancora stata compresa a fondo spaziano dall’alimentare al tessile, dal farmaceutico all’arte, fino al comparto immobiliare e alla sanità. La “catena a blocchi” sta iniziando a determinare una disruption digitale di molti asset, rivoluzionando tutto il panorama dei contratti (rendendoli smart) e consentendo pure di creare nuovi sistemi di anticontraffazione e di certificare quali filiere produttive e di mercato siano realmente sostenibili ed energeticamente efficienti. Un’opportunità che vale la pena esplorare a mente aperta.
L’evento è riservato esclusivamente ai consulenti finanziari e agli operatori di settore.
ore 15.30 Accredito
ore 16.00 Benvenuto
Manuel Noia, Head of Third Parties Distribution Italy - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.10 Il punto sui mercati.
Manuel Noia intervista Marco Mossetti, Senior Portfolio Manager - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.30 Opportunità di investimento.
Filippo Roncarati, Senior Relationship Manager Retail Distribution - Credit Suisse Asset Management.
ore 17.00 Talk Show - La catena digitale che unisce le filiere.
Manuel Noia intervista Massimo Morbiato, amministratore delegato di EZ Lab e Carlo Bagnoli, Professore di Innovazione Strategica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e Direttore Scientifico di VeniSIA”.
Seguirà aperitivo
Cosa vuol dire oggi parlare di spazio e di economia dello spazio? Rispetto al Novecento le dinamiche sono completamente cambiate: non più missioni per piantare per primi una bandiera, ma un intero ecosistema che si sviluppa oltre l’atmosfera terrestre, un terreno di competizione interplanetario su cui si giocano gli equilibri mondiali, economici e geopolitici. Lo spazio del futuro è turismo in microgravità̀, basi lunari, esseri umani su Marte, satelliti che circondano la Terra o che esplorano mondi lontani. Un terreno su cui l’innovazione è continua, in cui la corsa tecnologica si è fatta globale, dove proliferano innovazioni, brevetti, tecnologie d’avanguardia, startup e grandi aziende, e dove ancora resta quel fascino assieme romantico e oscuro che solo l’esplorazione spaziale può avere.
L’evento è riservato esclusivamente ai consulenti finanziari e agli operatori di settore.
ore 15.30 Accredito
ore 16.00 Benvenuto
Manuel Noia, Head of Third Parties Distribution Italy - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.10 Il punto sui mercati.
Manuel Noia intervista Marco Mossetti, Senior Portfolio Manager - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.30 Opportunità di investimento.
Filippo Roncarati, Senior Relationship Manager Retail Distribution - Credit Suisse Asset Management.
ore 17.00 Talk Show - Business extraterrestre.
Manuel Noia intervista David Avino, AD di Argotec.
Seguirà aperitivo
I consumatori chiedono e pretendono sempre più attenzione alla sostenibilità da parte delle realtà da cui acquistano beni e servizi. L’essere sostenibili non si limita più al solo prodotto e all’equilibrio domanda-offerta, ma entra nel cuore e nella genetica delle aziende, modificandone radicalmente dinamiche e approcci. Tra Società Benefit e B Corp, la tradizionale finalità di lucro si fonde con l’obiettivo ormai irrinunciabile del bene comune, ponendo l’accento non solo sulla transizione ecologica ma anche sul benessere e sull’etica della diversità. Un’ottica nuova, in cui un’azienda è leader non solo attraverso il proprio business, ma soprattutto quando assume un ruolo di guida per la società e di anticipatore della politica. Con i più giovani che hanno un’attenzione alla sostenibilità reale molto più marcata rispetto alle generazioni precedenti.
L’evento è riservato esclusivamente ai consulenti finanziari e agli operatori di settore.
ore 15.30 Accredito
ore 16.00 Benvenuto
Manuel Noia, Head of Third Parties Distribution Italy - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.10 Il punto sui mercati.
Manuel Noia intervista Marco Mossetti, Senior Portfolio Manager - Credit Suisse Asset Management.
ore 16.30 Opportunità di investimento.
Filippo Roncarati, Senior Relationship Manager Retail Distribution - Credit Suisse Asset Management.
ore 17.00 Talk Show - DNA sostenibile.
Manuel Noia intervista Fabrizio Gavelli, Presidente e Amministratore Delegato Danone Company Italia e Grecia e Nando Pagnoncelli, Presidente e AD di Ipsos Italia.
Seguirà aperitivo